Museo Etnopreistoria del CAI di Napoli "Alfonso Piciocchi"

Museo sulla preistoria in Campania e sulla civiltà pastorale, contadina, montana nel Mezzogiorno

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

Cannalonga – Vallone del Carmine

Nella seconda metà degli anni ’70 il Consorzio di irrigazione di Vallo della Lucania decise di realizzare degli invasi artificiali creando una diga poco più a monte del Cimitero di Cannalonga. L’obiettivo era quello di migliorare le possibilità di irrigazione durante la primavera / estate delle aree a valle.

Alcuni geologi (soci del CAI di Napoli) furono coinvolti nella fase dei controlli e dei rilievi necessari per valutare la stabilità geologica dell’area.

Furono, tra gli altri, studiati alcuni terrazzi fluviali nell'area NE di Cannalonga (e più precisamente a monte della chiesa Madonna del Carmine) e furono ritrovati i primi reperti preistorici realizzati in arenarie ricche di quarzo (quarzoreniti) e selce.

La costruzione degli invasi comportava la distruzione di numerosi terrazzi in tempi relativamente brevi.

Questa circostanza indusse il Gruppo Speleologico a realizzare il recupero (per quanto possibile) del materiale rintracciabile in superficie al fine di salvarlo dalla totale distruzione.

Cannalonga

La fotografia qui riportata è stata scattata alla quota dei ritrovamenti dei terrazzi alti.

Si notano :

• la diga con il relativo invaso,

• gli abitati di Cannalonga e Vallo della Lucania sullo sfondo.

(A dare l’idea delle dimensioni e della profondità Enzo e Luisa Di Gironimo).


Dopo il recupero dei reperti vi fu una lunga fase di studio.

In questo caso (soprattutto nel secondo articolo pubblicato nel 1983) Piciocchi fa un grande sforzo di descrizione e catalogazione dei reperti.

E’ come se Piciocchi alla fine degli anni ’70 (dopo una lunga fase di studio) decidesse di passare ad una fase di utilizzo della tipologie definite dall’archeologo preistorico francese La Place.

Così arriva a descrivere 881 reperti e per buona parte di essi ad attribuirne la tipologia .

E’ questa una delle dimostrazioni del continuo sforzo compiuto da Piciocchi per tenersi aggiornato sulle teorie e tecniche della archeologia preistorica e della sua tenacia nei tentativi di applicare quanto appreso.

 

Vi è anche un’altra considerazione da fare di tipo ambientale.

La realizzazione dell’invaso del Vallone del Carmine è un esempio di quei piccoli invasi che negli ultimi anni vengono proposti come uno dei possibili strumenti per cercare di contrastare la scarsità delle piogge (indotta dai cambiamenti climatici).

Il Consorzio di bonifica ci aveva visto giusto, probabilmente a causa della forte richiesta di acqua per irrigazione delle Aree della Piana del Sele. .

Articoli pubblicati

Per ognuno degli articoli pubblicati, trovate un breve riassunto e il link per scaricare l'articolo in pdf

Il paleolitico inferiore sul terrazzo alto di Cannalonga

La sequenza paleolitica di età interglaciale e wurmiana della Madonna del Carmine a Cannalonga (SA)

 

Poster

Poster didattico Cannalonga

Cannalonga Vallone Liberto

Immagini

5157 5158 5159 5160 5161 5162 5163 5164 5165 5194 5215 5276 5277 5278 5279 5280 5281 5289 5290 5291 5292 5293 5294 5295 5296 5297 5298 5299 5300 5301 5302 5303 5304 5305 5306 5307 5308 5309 5310 5311 5312 5313 5314 5315 5316 5317 5318 5319 5320 5321 5322 5323 5324 5325 5311 5327 5328 5493 n1222 n1223 n2543 n2544 n2545 n2546 n2547 n2549 n2550 n2551 n2553 n803 n804 n805 n806 n807 n809 n810 n811 n812 n813 n814 n815 n833

Filtro titolo     Mostra # 
# Titolo articolo Visite