Grotta di Castelcivita
Il grande massiccio calcareo degli Alburni fu abitato dai nostri antenati preistorici già nel Paleolitico.
L'antichissima frequentazione di quest'area è testimoniata dai ritrovamenti e dagli studi effettuati dalla Università di Siena sul cono detritico presente all'ingresso della Grotta di Castelcivita.
Alfonso Piciocchi, dopo aver segnalato la presenza di reperti preistorici all'ingresso della Grotta di Castelcivita (con un breve articolo pubblicato sul Bollettino della Società dei Naturalisti di Napoli nel 1972), non effettuò altre indagini.
L'Università di Siena (coordinatore il professor Gambassini) organizzò campagne di scavo dal 1975 al 1988, i cui risultati furono raccolti nel Volume "Il Paleolitico di Castelcivita culture e ambiente" edito dalla Electa nel 1997.
Alle ricerche organizzate dalla Università di Siena parteciparono anche due compenti del Gruppo Speleologico della Sezione di Napoli (Giulia Irace e Antonio Cutili, inclusi dal professore Gambassini nei ringraziamenti nel Volume della Electa).
Oltre all'articolo di Alfonso Piciocchi, vogliamo portare alla vostra attenzione 2 poster realizzati con l'obiettivo di descrivere i reperti ritrovati nel cono detritico della Grotta di Castelcivita.
Il primo (A) mostra :
• I reperti esposti nelle vetrine del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) nel vecchio allestimento della Sezione Preistorica
• I reperti esposti nelle vetrine del Museo di Etnopreistoria del CAI di Napoli
• Una sintesi della descrizione elaborata dal professor Gambassini sul sito di Castelcivita e pubblicata nel Volume "Il Paleolitico dell'Italia Centro Meridionale"
Il secondo (B) riproduce le tavole dei disegni dei reperti (i più significativi tra quelli ritrovati dalla equipe della Università di Siena) contenute nel Volume dell'Electa "Il Paleolitico di Castelcivita culture e ambiente").
Purtroppo questi disegni
• mentre sono utilissimi per descrivere le tecniche di lavorazione (e quindi dare elementi per la loro datazione)
• non danno informazioni sulle rocce utilizzate per la realizzazione degli utensili (da cui si potrebbero fare ipotesi sui bacini di approvvigionamento dei materiali).
Articoli pubblicati Per ognuno degli articoli pubblicati, trovate un breve riassunto e il link per scaricare l'articolo in pdf Il Paleolitico nella Grotta di Castelcivita
Poster |
Immagini |
< Prec. | Succ. > |
---|