Ausino
( 1 Articolo )
28-03-2023
Grotta dell'Ausino

La Grotta dell'Ausino (pronuncia: accento sulla A, come "àsino"), in provincia di Salerno, si trova sul versante sud-occidentale del Massiccio dell'Alburno, presso la Grotta di Castelcivita, a quota leggermente più bassa di questa, pochi metri sopra il livello del Fiume Calore.
La grotta contiene molti oggetti di fabbricazione umana. Quelli più antichi, del Paleolitico, sono utensili di selce e qualche volta di altre pietre. Leggermente posteriori sono oggetti di osso lavorato.
Dal Neolitico provengono manufatti di ceramica, come vasi ed altro, che provano l'uso della grotta come abitazione stabile, probabilmente di pastori.
Gli strati più recenti sono dell'età del bronzo.
Olevano sul Tusciano - Nardantuomo
( 7 articoli )
Olevano sul Tusciano
Grotte di San Michele e di Nardantuono
Sulla riva sinistra del Fiume Tusciano si alza il Monte Raione.
Su uno dei suoi costoni si possono individuare:
• L'ingresso della Grotta di San Michele
• Le Finestre della Grotta di Nardantuono

La Grotta di San Michele deve la sua notorietà alle cappelle bizantine, conservate in ottimo stato al suo interno.
Sui muri della cappella più grande (detta la Basilica) vi sono magnifici affreschi datati tra la fine dell'VIII secolo e la seconda metà del X sec (dalla fine del 700 al 1000).
La Grotta di Nardantuono veniva utilizzata dai pastori come ricovero.
I pastori eneolitici la usavano per i loro stazionamenti stagionali.
Essi, infatti, conducevano le loro greggi dai pascoli estivi di Calabritto a quelli invernali della Piana di Paestum.
Il Gruppo Speleologico del CAI di Napoli, nella seconda metà degli anni '60 (in particolare 1967), ha effettuato numerose esplorazioni della grotta, ritrovando reperti, soprattutto in ceramica, riferibili alla Cultura Appenninica (Età del Bronzo, 1500 - 1400 a.C.).
Olevano sul Tusciano